Luca Giordano (Napoli, 18 ottobre 1634 – Napoli, 3 gennaio 1705) è stato un pittore italiano, esponente del tardo barocco napoletano. È noto anche con il soprannome di Fa Presto.
Biografia:
Nato a Napoli, Luca Giordano ricevette la sua prima formazione artistica dal padre, Antonio Giordano, anch'egli pittore. In seguito, fu apprendista presso la bottega di José de Ribera. La sua formazione fu inoltre influenzata dai viaggi a Roma e in altre città italiane, dove studiò le opere di Raffaello, Michelangelo e dei pittori veneziani come Tiziano e Paolo Veronese.
Carriera:
La sua prolificità e velocità di esecuzione gli valsero il soprannome di "Fa Presto". Lavorò intensamente a Napoli e in altre città italiane, realizzando affreschi e dipinti per chiese, palazzi e collezioni private. Tra il 1692 e il 1702, fu al servizio di Carlo II di Spagna a Madrid e all'Escorial, dove dipinse numerosi affreschi e decorazioni. Il suo stile eclettico, caratterizzato da un vivace colorismo e da un dinamismo compositivo, lo rese uno dei protagonisti del barocco napoletano.
Opere Principali:
Stile:
Lo stile di Luca Giordano è caratterizzato da una grande versatilità, che gli permetteva di adattarsi alle diverse committenze e influenze artistiche. Fu in grado di sintetizzare elementi della tradizione napoletana con le novità del barocco romano e veneziano, creando un linguaggio pittorico originale e di grande impatto visivo. La sua pennellata è rapida e vibrante, il colorismo acceso e la composizione dinamica. La sua opera ebbe una grande influenza sui pittori napoletani del Settecento.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page